Ho cominciato a frequentare quella che viene chiamata l'ile de beautè, o Kalliste (la più bella) o più semplicemente la Corsica oltre un quarto di secolo fa ...era il 1989 e per la prima volta sbarcavo a Bastia il posto mi ha colpito e sin da quel tempo ho sentito una strana affinità con quei luoghi, con la gente di quei posti, al punto che prima alternativamente e poi dal 2008 stabilmente ne ho fatto il luogo delle mie vacanze estive..... e chissà che nel prosieguo dei tempi non diventi anche il luogo dove passare parte della mia vecchiaia.
In attesa di postare un diario delle vacanze di quest'anno (partirò il 24 giugno e ritornerò il 18 luglio) che si svolgeranno nella zona di Ajaccio, Porticcio, Sagone e che sicuramente darà nuova linfa a questo blog con nuove spiagge, nuovi luoghi, nuove fotografie nuovi ristoranti ed anche un nuovo viaggio visto che se all'andata non mi schioderò dal Livorno Bastia classico, per il ritorno ho deciso di cambaire, Portovecchio Nizza comincerò a postare un po di foto scattate nell'arco di questi 8 anni.
Spero di fare cosa gradita a tutti gli amanti di questa splendida isola
BASTIA
vista dal mare
Sorge il sole su Bastia
In giro per BASTIA
 |
2013 la prima volta del tour de France in Corsica |
 |
il vecchio porto |
 |
giardini |
 |
la torretta del sommergibile Casabianca |
 |
place saint Nicholas |
 |
caruggi di bastia |
 |
Aggiungi didascalia |
 |
vecchio lampione in boulevard paoli |
 |
altri caruggi |
 |
ancora il vecchio porto
|
per adesso è tutto nelle prossime pagine vi farò vedere i dintorni di Bastia, Portovecchio, Bonifacio, Ajaccio, Calvi, Saint Florent. Ile Rousse, Algajola e tanti altri posti più o meno stupendi, spiagge, laghi, cascate, mari calmi ed in tempesta, insomma tante e tante cose da vedere e gustare.
I dintorni di BASTIA
 |
torre genovese verso il capo corso |
|
 |
sempre verso il capo corso |
 |
ancora una torre |
 |
bastia dal col de teghime |
 |
monumento ai goumiers sul col de teghime questo monumento è stato eretto per ricordare il sacrificio delle truppe marocchine e berbere per la liberazione della Corsica |
|
|
 |
Bastia vista dal col de Teghime |
 |
la capraia |
 |
si va verso il cap corse |
 |
alberi e mare un connubio perfetto |
SAINT FLORENT
Uscendo da Bastia invece di scendere verso sud seguendo la route nationale 193 (che da Lucciana diventa la 198) che da Bastia porta a Bonifacio si seguono le indicazioni per Saint Florent
si sale subito visto che Bastia è praticamente arroccata ai monti verso il col de Teghime da dove si ha una vista aperta dal capo Corso fino agli stagni che si trovano appena passata la città, arrivati al monumento che si vede in questa foto la strada tortuosa ma panormica scende verso Patrimonio tera di vini pregiati e da lì verso uno dei paesi costieri più caratteristici di tutta la Corsica SAINT FLORENT ameno paese che oltre ad essere un rinomato porticciolo dove si possono ammirare delle barche notevoli, è anche un luogo dove è ancora presente una piccola flottiglia d pesca, non è raro trovare distese al sole le reti dei epscatori, o trovare qualche anziano che ripara la reti....
 |
la cittadella |
 |
particolare della cittadella |
 |
vista del paese dalla cittadella |
 |
vista sul capo corso |
 |
locali sul molo |
ILE ROUSSE
Questa ridente cittadina della Balagna di circa 2000 abitanti è uno dei posti simnbolo del turismo nella Corsica del nord, piccola raccolta, accogliente dominata da un'isolotto di pietra rossa (a Pietra) che a detta di alcuni da il nome alla cittadina Isula Rossa francesizzato in Ile Rousse, con un porto di arrivo per i traghetti e tutto quello che un turista può cercare in una zona turistica, si va dalla spiaggia con annessa passeggiata (promenade da Marinella) ottima per chi non ha voglia di spostarsi, e perfetta per una cmminata dopo cena cullati e rinfrescati da una brezzolina di mare, alla piazza Paoli , dove pensionati di ogni età e nazionalità (ma anche giovani e donna) passano i pomeriggi giocando a bocce (petanque), mentre altri si gustano una birra o un pastis all'ombra dei platani in uno dei tanti bar/gelateria/ristoranti/brasserie/creperie che fanno da corollario alla piazza, al centro cittadino rigorosamente pedonale pieno di negozi, bar, ristoranti, paninoteche, ma anhce un mercato quotidiano dove vengono venduti prodotti di terra e di mare locali, oltre a casette pittoresche e panoramiche, a supermercati e servizi vari (banche, poste e pure un centro commerciale a circa 1km dal centro) per chi ha voglia di fare 4 salti c'è pure un disco pub e per chi vuole sentire o vedere qualche film in lingua originale pure un cinema. Per concludere la stazione da dove partono i treni che portano a Calvi fermandosi in quasi tutte le spiagge, oltre ad essere una stazione di transito per i treni che partono da Bastia e raggiungono Calvi e viceversa, ma volendo si può anche raggiungere Ajaccio (si cambia a Ponte Leccia)
 |
la stazione |
 |
a Pietra
|
 |
il mercato |
 |
veduta dall'appartamento |
 |
la spiaggia |
 |
ancora la stazione del tram della balagne o trinighellu |
 |
il tram della balagne |
Algajola
Altro bel paesino con una lunga spiaggia adiacente al paese che nella realtà è la spiaggia di Aregno (paese dell'interno) la Aregno Plage ma è da tutti conosciuta come la spiaggia di Algaiola, è un piccolo paesino con un porticciolo e con una stupenda terrazza sul mare da dove si può accedere alla scogliera, un posto incantevole per ammirare il tramonto, come tutti i paesi della corsica ha un centro storico che è anche l'anima commerciale e turistico dell'isola dove ristoranti più o meno a buon mercato si susseguono, ma è anche un posto dove alla sera si può fare una passeggiata lungo mare senza auto a rompere.....
 |
tramonto ad algajola | | | |
|
|
|
|
Calvi
 |
In attesa del Tour de France |
 |
Tour de France 2013 3^ tappa Ajaccio Calvi |
 |
1 luglio 2013 la cannondale tira la volata a Sagan |
 |
Passa Cavendish |
 |
450 all'arrivo |
 |
la Legion il 14 luglio 2014 |
 |
la cittadella |
AJACCIO
Parlare di Ajaccio è automaticamente parlare dell'Empereur del Piccolo Corso ovvero di Napoleone Bonaparte e andare lì e non visitare la Maison ed il piccolo museo annesso è a mio parere impossibile, ovviamente non è l'unico il Museo Fesch non è certo da meno ha delle opere d'arte notevole (oltretutto era lo zì prete di Napoleone) mentre un altro museo sconosciuto ai più ma veramnte , ma veramente importante ed interessante è il Museo a Bandera un museo che parte alla preistoria e finisce alla Guerra del 1940 attraversando millenni di stria della regione..... purtroppo e su questo non ho informazioni certe sembra che il museo sia attualemtne chiuso in attesa di una nuove e più consona destinazione.... si può dire eprcò che parchegiando nel grande parcheggio sotterraneo in un raggio di 600/700 mt ci sono tutti e tre i siti più importanti..... ma lo spettacolo veramente imperdibile è il tramonto sulle isole sanguinaries visto dalla punta della Parata..... già la vista di giorno è spettacolare.... la sera poi ......
Altra cosa da non perdere assolutamente è il giovedì sera alle 19 il cambio della guardia in place Foch dove c'è il monumento a Napoleone a quell'ora un gruo di figuranti in divisa Napoleonica rivive il cambio della guardia, quest'anno stato particolare visto che il 14 luglio cadeva di giovedì e hanno unito le due rappresentazioni quella settimanale e quella per la festa nazionale..... che se in altre zone della Corsica è oco sentita qui ad Ajaccio non lo è per nulla.
Degno di nota il Carnevale Ajaccino che si svolto il 2 e il 3 luglio con sfilata di carri e maschere lungo Cours Napoleon, Avenue de Paris e Cours Grandval. Place Foch è anche il sito dove tutte le mattine si svolge un bel mercato di prodotti locali, mercato frequentato sia dalla gente del luogo sia dai turisti (i prodotti che si trovano sulle bancarelle njon si trovano certo nei negozi). Degna di nota anche la via pedonale Rue Cardinal Fesch che parte da Cours Napoleon all'altezza di Rue della Barriere e finisce in Place Foch, è una via frequentata e molto "turistica" nel senso che è un susseguirsi di locali, negozi di souvenir, negozi di prodotti locali e di altre attività unica eccezione il Musee Fesch e davanti l'antica chiesa o oratorio di Saint Roch che nei tempi antichi era a bordo mare, mentre ora è a una cinquantina di metri.... la chiesa ora è stata "sostituita" dalla nuova chiesa di Saint Roch costruita sul Cours Napoleon a poche decine di metri di distanza.
Per chi vuole usare Ajaccio come base per una vacanza sole/spiaggia/mare esistono varie alternative dalla più vicina ma meno bella spiaggia sul boulevard Lantivy, alla prima spiaggia bella cioè quella di Trottel alle altre spiagge spiaggette e insenature che da lì fino alla punta della Parata costeggiano la strada detta route des Sanguinaires dalla Marinella alla Macumba passando per la Terre Sacre, la Palm beach, e tante altre, problemi di parcheggio? nessuno distanza della strada dal mare? 0 metri si parcheggia si scende e si è in spiaggia..... affollamento dipende, alla marinella si, a Macumba molto meno, in altre cale e spiaggette zero chi arriva prima occupa e gli altri ne cercano altre ...... Se invece volete allontanarvi un o ci sono due alternative prendere auto o traghetto e andare verso sud (Porticcio) bellissima spiaggia fine ma abbastanza frequentata, oppure prendere l'auto fare un 20 km e andare verso Sagone.... lì c'è solo l'imbarazzo della scelta dal golfo di lava per arrivare a Sagone è un susseguirsi di spiagge, golfo di lava, golfo di liscia, tiuccia, sagone, km di spiagge immense e deserte.....
 |
place foch |
 |
maison bonaparte |
 |
l'albero genealogico che attesta le origini lunigianesi di Napoleone |
 |
un torchio |
 |
scene di vita ajaccina i tempi di napoleone |
 |
Museo fesch |
 |
caruggio di Ajaccio |
 |
Les Iles Sanguinaires |
 |
Punta della Parata |
Spiagge ajaccine
 |
spiaggia a macumba |
 |
cale e calette |
Carnevale Ajaccino luglio 2016
14 luglio 2016 cambio della guardia Napoleonica
monumento a pascal Paoli alla Citadelle
palazzo Fesch
porticciolo di Ajaccio
Place Abbatucci
spiaggia Sagone
vista del golfo di Sagone
 |
monumento ai pompieri deceduti in uno dei tanti incendi che colpirono la corsica negli anni 80 |
|
aiaccio dal mare
tramonto sul golfo di Ajaccio
Nessun commento:
Posta un commento